Archivi tag: Carovana delle Alpi

CAROVANA DELLE ALPI 2019 IL TURISMO ESTIVO VERSO L’ALLUNGAMENTO STAGIONALE

Questa estate la stagione dei trekking del Circolo Legambiente Valle d’Aosta parte in ritardo. A fine giugno abbiamo partecipato in Val d’Ayas alle iniziative organizzate dal CAI e dal gruppo Ripartire dalle Cime Bianche, per sottolineare l’importanza di proporre un modello di sviluppo alternativo al progetto funiviario di cui si parla da anni.

Le tre uscite che proponiamo adesso sono legate alle due Bandiere Verdi assegnate in Valle per buone pratiche di gestione del territorio montano, e al pregevole lavoro di studio delle emergenze culturali, archeologiche e naturalistiche del vallone di San Grato (Issime), che da anni vede impegnata l’associazione Augusta con il contributo della Regione.

Nei mesi autunnali, nell’ottica dell’allungamento stagionale, proporremo in seguito altre escursioni, volte a scoprire itinerari di media e bassa quota lungo tratti già percorribili della Bassa Via della Valle d’Aosta: percorsi non ancora abbastanza conosciuti da cittadini e turisti ma che nascondono angoli incantevoli.

Ecco in dettaglio il calendario delle prime tre uscite.

DOMENICA 18 AGOSTO – Chamois: Laghi di Champlong.

Facile camminata su strada poderale che permette di visitare angoli poco conosciuti della zona tra Chamois e La Magdeleine.

Ritrovo: partenza della funivia Buisson-Chamois alle ore 9.00

Partenza della passeggiata: Chamois, m. 1818 slm.

Dislivello in salita: circa 700 m.

Arrivo: laghi Champlong, m. 2.354.

Tempo di percorrenza in salita: circa 2.30 ore. Al rientro in paese, previsto intorno alle ore 15, breve incontro con l’Amministrazione e possibilità di visita alla mostra mercato “Il gusto di una passeggiata”, lungo la strada che unisce Chamois a La Magdeleine, con stands anche gastronomici.

DOMENICA 25 AGOSTO – Charvensod: il vallone del monte Emilius.

Salita al rifugio Arbolle (2500 m. slm circa) con possibilità di proseguire fino al Lago Gelato (2900 m. slm circa).

Ritrovo alle ore 9.30 alla partenza della telecabina Aosta-Pila.

Salita a Pila e successivamente a Chamolé con la seggiovia. Da qui partenza dell’escursione.

Dislivello in salita: circa 500 m.

Tempo di percorrenza: 1.30

Possibilità di proseguire l’escursione fino al lago Gelato. Rientro alle seggiovia alle 16.45 e discesa verso Aosta.

DOMENICA 8 SETTEMBRE – Issime: Sulle tracce dei mulini e dell’economia cerealicola di media-alta montagna nell’enclave Walser del Vallone di San Grato.
Ritrovo sulla piazza di Issime ore 9.00.

Salita in auto fino alla località Hurljji (1400 m slm). Da qui, con un percorso ad anello, con un dislivello di circa 500 metri, si raggiungerà la località Chröiz (1669 m. slm), poi i siti archeologici dei mulini medievali di Brochnu Mülli (1590 m slm) e di Stubbi (1800 m slm).

Accompagnamento e illustrazione dei siti a cura dell’Associazione Augusta.

Tutte le iniziative sono gratuite. A carico dei partecipanti la tariffa degli impianti funiviari (laddove previsti nel programma) e il pranzo al sacco. Per la gita al Rifugio Arbolle, è possibile prenotare – in maniera autonoma – il pranzo in struttura, telefonando ai gestori al 3358056781).

Info e prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 del sabato precedente ogni uscita) telefonando dopo le ore 18 a: Denis (347-1237701), Alessandra (331-3107463), o via mail scrivendo all’indirizzo legambientevda@gmail.com

L’organizzazione declina ogni responsabilità e si riserva di modificare gli itinerari o annullare le uscite in base alle condizioni metereologiche.

carovana delle alpi 2019 : bandiera nera alla regione autonoma valle d’aosta

MOTIVAZIONE: per aver fatto propria, attraverso atti pubblici e amministrativi, la scelta di collegamento intervallivo tra la Valtournenche e la Val d’Ayas attraverso il Vallone delle Cime Bianche

DESCRIZIONE

Della possibile realizzazione di un collegamento intervallivo tra la Valtournenche e la Val d’Ayas si è ripreso a parlare da qualche anno (2014), quando i comuni di Valtournenche (capofila), Zermatt, Ayas, Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean, utilizzarono i fondi europei ALPLINKS per realizzare uno studio di fattibilità per un collegamento funiviario con opere altamente impattanti per tutta la zona interessata attraverso il selvaggio ed incontaminato Vallone delle Cime Bianche, a monte di Champoluc, territorio perlopiù compreso nella ZSC “Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa”. Contrariamente a quanto affermato, il progetto non amplia il comprensorio sciistico, poiché la conformazione del Vallone non consente la realizzazione di piste per lo sci alpino. Le nuove funivie avrebbero unicamente la caratteristica di impianto di trasferimento verso Cervinia e Zermatt. In questi 5 anni sono nati vari gruppi locali di opposizione, su iniziativa di turisti e residenti, tra cui “Ripartire dalle Cime Bianche” che ha delineato un modello alternativo di sviluppo turistico sostenibile per il Vallone, basato sulla valorizzazione degli ambienti selvaggi e delle emergenze storiche e paesaggistiche.

L’ingente costo di realizzazione (oltre 50 milioni di euro allora solo per le due funivie, lunghe circa 4 km ciascuna) ha posto in questi anni un sostanziale stop al progetto, nonostante tentativi di revisione che abbassavano i costi ma amplificavano l’impatto ambientale.

La nuova Giunta Regionale, insediatasi nel dicembre 2018, ha tuttavia impresso un’accelerazione,chiedendo alle due società funiviarie interessate una nuova relazione sulla fattibilità dell’opera e ipotizzandone la fusione per facilitare il reperimento dei capitali necessari.

In aprile, una delegazione del governo valdostano, guidata dal Presidente della Regione, si è incontrata con l’Amministrazione di Zermatt, La Giunta ha quindi dato subito l’impressione di voler avocare a sé il progetto, abbandonando di fatto il ruolo di terzietà.

L’ufficializzazione è arrivata il 19 aprile, con una Deliberazione (n. 513/2019) che costituisce un gruppo tecnico di lavoro, formato dai Dirigenti regionali competenti per area e da un rappresentante di Finaosta (la società finanziaria di proprietà regionale) con lo scopo di “definire il cronoprogramma amministrativo necessario per la realizzazione del collegamento intervallivo tra la Valtournenche e la Val d’Ayas”.

Non vi è quindi, per l’Amministrazione regionale, alcuna valutazione da compiere, non c’è spazio per alcun confronto, come richiesto a più riprese da gruppi di cittadini e dalle associazioni, e anche da alcune forze politiche in Consiglio Regionale. E’ stata fatta una scelta politica d’imperio, propagandando la realizzazione dell’impianto come l’opera che, tramite il collegamento tra le due valli valdostane e Zermatt, creerebbe un maxicomprensorio sciistico che, considerando anche Alagna Valsesia, si situerebbe al terzo posto nel mondo. Tutto ci tacendo sulla scarsa funzionalità di lunghi trasferimenti sugli impianti, e soprattutto, il prezzo altissimo che l’ultimo versante selvaggio del Monte Rosa dovrebbe pagare sull’altare di una disciplina sportiva il cui futuro è reso incerto dal cambiamento climatico in atto.

Nei tempi degli inverni senza neve, insomma, l’Amministrazione valdostana sceglie di sposare l’idea di costruire nuovi grandi impianti andando alla ricerca delle alte quote. Cime Bianche rischia di essere il primo di una serie di progetti volti ad infrastrutturare i versanti più elevati, rinunciando a pratiche più sostenibili e a un contatto con la natura che, anno dopo anno, stanno invece prendendo piede. Contro la volontà di trasformare le nostre montagne in selve di piloni (e le relative zone a valle di esse in serbatoi d’acqua per il costosissimo innevamento artificiale) si assegna la Bandiera Nera 2019 alla Giunta regionale Fosson.

carovana delle alpi 2019 . bandiera verde al comune di chamois

MOTIVAZIONE: a Chamois, unico Comune italiano non raggiunto dalle auto, per aver puntato le sue carte sull’ambiente e sulla proposta culturale, e per avere in cantiere un progetto di Comunità energetica oil free.

DESCRIZIONE

La prima cosa che compare, aprendo il sito del Comune di Chamois, situato nella media Valtournenche a 1815 metri d’altitudine – il più alto della Valle d’Aosta – è l’annuncio di un corso di compostaggio domestico “con l’obiettivo di ridurre il quantitativo di rifiuti da trasportare presso i centri di trattamento e i relativi costi”.

E siccome Chamois è un Comune che non si raggiunge in auto, ma solo in funivia (da Buisson) oppure salendo a piedi lungo la ripida mulattiera con le sue novantatré strette curve o ancora camminando (o pedalando) nel bosco lungo la tranquilla strada interpoderale a mezza costa che lo collega a La Magdeleine, portare via i rifiuti è più difficile che altrove. Del resto tutto a Chamois è più difficile che altrove. Il suo territorio arriva fino ai 3033 metri della Becca Trecare, e superano i 2500 metri molte delle cime che fanno da corona a questa magnifica località inserita nel consorzio delle “Perle delle Alpi”.E’ merito degli abitanti e degli amministratori locali avere sempre resistito alle lusinghe della mobilità su gomma e avere puntato le proprie carte sull’unicità ambientale, su un turismo sostenibile e sulle iniziative culturali.

Oggi la località è nota, agli appassionati del jazz e non solo, per Chamoisic (https:// chamoisic.com) il festival giunto quest’anno alla sua decima edizione (5-21 luglio), nato in alta quota e allargatosi ormai non solo alle località confinanti, ma ad altri Comuni valdostani e non con le sue proposte di concerti all’avanguardia, tra innovazione e tradizione.

Imboccata questa strada, che da sola meriterebbe il riconoscimento della Bandiera Verde, Chamois ha oggi in cantiere interessanti progetti tra cui va segnalato quello di Comunità Energetica (la forma giuridica sarà quella di cooperativa) messo a punto in collaborazione con il Politecnico di Torino e finanziato con fondi europei. Il primo obiettivo è quello di diventare Comune a zero consumo di combustibili fossili, producendo l’energia in modo autonomo e principalmente da fonti rinnovabili, e cedendo all’esterno solo le eccedenze: in altre parole l’obiettivo è realizzare l’autosufficienza energetica.Il secondo obiettivo è quello di essere trampolino di lancio per l’allargamento all’intera vallata delprogetto di comunità energetica.

Corollari del progetto sono la riqualificazione e ristrutturazione di edifici esistenti (case passive, ne è un esempio la casa già riqualificata in frazione La Ville) e la promozione di mobilità pubblica con bici elettriche e mezzi elettrici per trasporto materiali.

Consapevoli dei cambiamenti climatici, gli amministratori di Chamois sanno bene che la prospettiva di medio periodo è quella del potenziamento dell’offerta di turismo dolce e ambientalmente sostenibile.

CAROVANA DELLE ALPI 2019 : BANDIERA VERDE AL COMUNE DI CHARVENSOD

MOTIVAZIONE: per aver dato vita al progetto “Bouza-té”(Muoviti), proposto da un cittadino delComune stesso, per incentivare la mobilità sostenibile casa/lavoro/casa

DESCRIZIONE

“Dopo 10 anni di pedalate per recarmi al lavoro, tutti i giorni dell’anno ed aver totalizzato circa 60.000 km, ho pensato allora di fare quello che si fa in altri paesi del nord Europa e alcuni comuni italiani. Ovvero incentivare la mobilità casa/ lavoro. L’anno scorso ho deciso di rivolgermi alle amministrazioni più legate al territorio ovvero i comuni. Ed ho iniziato naturalmente dal mio comune di nascita eresidenza: Charvensod.”

Così Daniele Vallet, cittadino del comune di Charvensod, sito a pochi km da Aosta, racconta la suaesperienza. Daniele, appassionato di bici e cicloturista si rivolge all’amministrazione del suo Comune nel settembre 2018, incontrando subito interesse. Già in dicembre viene ufficializzata l’intenzione di far diventare l’idea di Daniele un progetto rivolto a tutti i cittadini. La struttura è semplice: offrire un incentivo economico ai cittadini che utilizzano la bicicletta (classica o e-bike) per spostarsi dall’abitazione al luogo di lavoro/studio e viceversa.

Il progetto prende rapidamente forma e viene approvato, in via sperimentale per il periodo3 1/4-1/10 dell’anno in corso, con Deliberazione della Giunta Comunale del 7 febbraio 2019.

Il meccanismo operativo è agile. Il Comune fornisce ai cittadini aderenti una applicazione per il monitoraggio dei percorsi, per il calcolo della lunghezza dei tragitti effettuati e la rendicontazione, che dà diritto all’incentivo (25 cent/KM per la bici tradizionale e 20 cent/ km per quella a pedalata assistita.

Nei mesi successivi il dibattito sulla mobilità ciclabile dei cittadini si diffonde a livello regionale. La Valle d’Aosta,storicamente molto arretrata sul tema della ciclabilità in generale, sta cominciando a muoversi per creare un’offerta turistica in tal senso, mentre sono molto scarse le azioni per promuovere la mobilità quotidiana su 2 ruote. L’avvio del progetto di Charvensod scatena una sorta di piccola valanga positiva. Alla fine di aprile, in occasione del festival letterario di Aosta “Les mots”, un gruppo di cittadini organizza insieme a Daniele un piccolo flash mob, chiedendo all’amministrazione del capoluogo valdostano di aderire all’idea. Il Comune di Gressan approva a sua volta Bouza-té all’inizio di maggio. Pochi giorni dopo il Conseil de la Plaine (che comprende i 16 Comuni della piana di Aosta, e Aosta stessa) discute della questione. Ad oggi sappiamo che anche il Conseil è interessato al progetto.

La vicenda di Daniele e di “Bouza-té” dimostra come cittadini intelligenti e sensibili alle tematiche ambientali possano dare un contributo significativo alla vita delle loro comunità, se le amministrazioni hanno la capacità, l’umiltà e il buon senso di ascoltarli. Il Comune di Charvensod rappresenta un esempio positivo in tal senso. La Bandiera Verde che gli attribuiamo è ben meritata anche, e forse soprattutto, in relazione a questo particolare aspetto, nella speranza che anche gli altri amministratori delle nostre piccole comunità di montagna sappiano trarne esempio

UN’ESTATE CON LEGAMBIENTE GLI APPUNTAMENTI DI CAROVANA DELLE ALPI PER IL MESE DI LUGLIO

 

Anche quest’anno il Circolo Legambiente Valle d’Aosta organizza una serie di escursioni, alla scoperta della bellezza e della fragilità del nostro territorio. Come è ormai tradizione, le uscite, rivolte a turisti e residenti, permetteranno non solo di ammirare, ma anche di meglio comprendere la montagna. Quest’anno il focus delle iniziative estive è duplice: se da un lato cercheremo di far conoscere luoghi particolarmente belli ed interessanti sul piano naturalistico, dall’altro inviteremo a riflettere sugli effetti del cambiamento climatico, che sta pesantemente modificando il nostro territorio, con la preziosa collaborazione di ARPA e Fondazione Montagna Sicura, che volentieri hanno accettato di mettersi a disposizione per chi vorrà meglio comprendere come avviene l’arretramento di un ghiacciaio.

Il 22 luglio, inoltre, saremo ancora a Cortlys per ribadire, insieme al Comitato per la Difesa del sito, la nostra contrarietà alla realizzazione dell’impianto idroelettrico contro il quale ci battiamo da anni.

Ecco il calendario del mese di luglio.