Il commento di Legambiente al Convegno Dighe e territorio

(St.Vincent 11 ottobre 2022)

Bisogna programmare il tipo di sviluppo da adottare

A conclusione del convegno che Itcold con CVA e con Iren hanno tenuto a St. Vincent l’11 ottobre scorso, Legambiente, che è intervenuta all’incontro con la presenza fra gli oratori di Vanda Bonardo (rappresentante nazionale dell’Associazione), ritiene utile tirare le fila dei problemi emersi, anche alla luce delle dichiarazioni dei partecipanti istituzionali.

Iniziamo con l’osservare che, alla fine, tutti gli oratori hanno preso atto che in Valle d’Aosta non è più possibile realizzare delle grandi dighe, e non perché (come sostiene il presidente di CVA Argirò) la popolazione non le accetterebbe, ma semplicemente perché le condizioni territoriali e geografiche non lo permettono. In sostanza perché tutti i corsi d’acqua della Regione sono già sfruttati sia a scopo idroelettrico, sia a scopo irriguo, nell’intero loro percorso. I pochi corpi idrici ancora liberi da prelievi idroelettrici (ma non da quelli irrigui) si trovano nelle aree naturali protette (parchi e aree Natura 2000), e ci rammarica il fatto che il Dirigente regionale incaricato della tutela del territorio, l’ingegnere Rocco, “auspichi la riduzione o almeno la non prolificazione di tali aree” (La Stampa 13/10/2022).

E’ pur vero che la popolazione è sempre più sensibile al tema delle acque e insorge ogni qualvolta scopre che il proprio torrente è destinato a scorrere sottoterra, nelle condotte, per servire l’ennesima centralina. Magari qualcuno, come sostenuto da Argirò, lo fa postando su Facebook il suo disappunto, ma il più delle volte la protesta si manifesta raccogliendo centinaia di firme, come era successo a favore della salvaguardia del torrente Lys nel suo tratto iniziale (Cortlys), su cui ancora si presentano nuovi progetti ogni anno perché la Regione ritiene ancora valida una concessione del 2009 molto impattante e di bassissima produzione (proprio quegli impianti su piccole derivazioni che tutti gli oratori hanno riconosciuto come inutili e dannosi).

Se com’è noto siamo molto critici rispetto al piccolo idroelettrico, riteniamo necessario chiarire che i nuovi invasi, da tutti auspicati, non trovano necessariamente la nostra opposizione, soprattutto se parliamo di piccoli invasi a servizio dell’irriguo. Ricordiamo che, per tradizione, in passato ogni derivazione irrigua aveva a disposizione una o più vasche di trattenuta delle acque (denominate “piscine”) per conservare l’acqua necessaria nei momenti di maggiore esigenza. Questi bacini “d’antan” andrebbero ripristinati, se spariti, e usati a scopo idroelettrico solo in determinati casi legati a particolari condizioni ambientali. La cosa più importante, che giustamente è stata sottolineata da più intervenuti, è la necessità di programmare il tipo di sviluppo da adottare, partendo dai dati di realtà della situazione esistente. Proprio quei dati di realtà che non ci sembrano così conosciuti, almeno per quanto riguarda la Valle d’Aosta.

Relativamente all’artificializzazione dei corsi d’acqua presente in VDA fin dal 1500, dobbiamo anche dire che a noi non risulta che, fin da quell’epoca, i torrenti rimanessero in secca per tutta l’estate per asservire l’irrigazione. Ci risulta invece che durante tutta l’estate dell’anno in corso alcuni torrenti siano rimasti totalmente in secca, senza DMV, come ad esempio il torrente St. Barthelemy, venendo così addirittura a mancare l’acqua agli agricoltori e agli allevatori locali: sarebbe inoltre interessante e utile avere i dati della produzione delle 5 nuove centrali entrate in funzione che derivano le acque dallo stesso torrente.

Un ultimo appunto sui bacini, invocati dai conduttori degli impianti sciistici, a servizio dell’innevamento artificiale.

Ci sembra che di tutti gli usi (potabile, irriguo e a servizio dell’agricoltura e delle attività lavorative e umane, di produzione di energia) quello dell’innevamento sia l’ultimo in ordine di importanza, il meno indispensabile. Se, come purtroppo temiamo, l’acqua verrà sempre più a mancare e le temperature continueranno a salire come affermato da molti studi (tra questi ricordiamo i dati contenuti nel rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, agenzia dell’Onu, dal titolo “Stato dei servizi climatici 2022”, apparso sui media nei giorni scorsi e in cui si dichiara che, ad esempio a Cortina, tra 14 anni lo sci potrebbe essere impedito dalla neve bagnata), chi continua a puntare tutto solo sullo sci entrerà in crisi. L’economia delle località turistiche dovrà diversificare la propria offerta per sopravvivere: siamo certi che potrà farlo egregiamente se saprà puntare sulle attrattività turistiche e sugli sport diversi da quello dello sci. Ma attenzione: questo potrà avvenire se nel frattempo non si continuerà a compromettere il territorio, ma piuttosto si opererà indirizzando i nuovi investimenti pubblici a sostegno delle tante attività più compatibili che stanno nascendo nelle nostre montagne.

Una serata per la salvaguardia delle foreste

Associazioni e cittadini diventano protagonisti della tutela ambientale con il progetto MONGEFITOFOR.

Martedì 27 settembre 2022 ore 18-20 c/o la Sala Conferenze del CSV Paola Cattelino di via X. de Maistre 19, Aosta

MONGEFITOFOR (Linee Guida per il MONitoraggio e la Gestione delle Emergenze FITOsanitarie nelle FOReste delle Alpi centro-occidentali) è un progetto INTERREG finanziato dall’Unione Europea al quale cooperano istituzioni ed enti di ricerca italiani e svizzeri per monitorare lo stato di salute delle foreste e proporre strategie sostenibili per la loro gestione e salvaguardia. Il progetto ha come capofila la Struttura Corpo Forestale della Valle d’Aosta (IT), e come partner l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) (IT), l’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio WSL (Birmensdorf) (CH), il Cantone Grigioni – Ufficio Foreste e Pericoli Naturali (CH), e il Cantone Ticino – Sezione Forestale (CH).

Nel corso della serata organizzata da Legambiente Valle d’Aosta, il Dr. Guglielmo Lione dell’Università degli Studi di Torino (DISAFA) coinvolgerà attivamente i membri delle associazioni ambientaliste e i cittadini nelle attività del progetto.

Nella prima parte della serata saranno illustrate quali siano le avversità che minacciano boschi e foreste in Valle d’Aosta e Svizzera e cosa stanno facendo Istituzioni ed Enti di ricerca per monitorarle e contenerle.

Nella seconda parte della serata associazioni e cittadini apprenderanno come diventare protagonisti della tutela delle foreste e sentinelle del bosco”grazie alla citizen science. I presenti apprenderanno a riconoscere e identificare i sintomi di alcune importanti malattie degli alberi causate da funghi patogeni(su frassino, castagno, e pino silvestre) e i danni causati da insetti nocivi (in particolare dalla processionaria su pino). I presenti impareranno inoltre come segnalare la presenza sul territorio di queste avversità grazie all’apposita app per smartphone, o da pc tramite il sito del progetto MONGEFITOFOR.

L’evento è organizzato da Legambiente Valle d’Aosta e condotto dall’Università degli Studi di Torino per conto del partenariato del progetto MONGEFITOFOR

Per news aggiornate sul progetto MONGEFITOFOR:

SITO: https://fitosanitario.regione.vda.it/progetto-mongefitofor

FACEBOOK: https://www.facebook.com/Mongefitofor-103015101617192/

INSTAGRAM: https://instagram.com/mongefitofor?igshid=1f0k8nykdbkwl

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCeafnk1hcccn8Vlm4wqFvSg

aosta Pride presenta le Pride weeks: due settimane di cultura e spettacoli all’insegna dell’arcobaleno

Comunicato stampa del Comitato Aosta Prtide.

Teatro, musica, cinema, incontri, arte, libri: le Pride Weeks del primo Aosta Pride coloreranno Aosta e dintorni per 2 settimane ricche di eventi.

Si parte lunedì 26 settembre al Théâtre de la Ville con LaLa McCallan: una Diva en travesti che canta dal vivo su una estensione vocale di oltre tre ottave e ripercorrerà con il suo show “Viva la diva – Pride Edition” la storia della musica dagli anni 50 ad oggi.

Martedì 27 settembre e mercoledì 5 ottobre, due serate di cortometraggi a tema Queer: la prima in collaborazione con il Festival Orlando di Bergamo, la seconda con lo Slash di Vienna.

Il 28 settembre incontreremo don Paolo Scquizzato, Alessandra Gastaldi dell’associazione Cammini di speranza per parlare del delicato tema del rapporto tra religione e comunità lgbtqia+, per poi tornare al cinema giovedì 29, con la proiezione della pellicola “Pride”, seguita da un dibattito sui diritti civili e sociali, alla Biblioteca Ida Desandré, in viale Europa.

Il 30 settembre un’intera giornata dedicata al tango al Pezzoli di Gressan: si inizia nel pomeriggio con un workshop di tango Queer aperto a tuttə le persone, anche senza esperienza pregressa, per proseguire in serata con “La Reversa”, la milonga di tango Queer organizzata in collaborazione con Esclà tango di Bologna.

Sabato 1 settembre la drag queen Kyoko Bijoux animerà il laboratorio per bambinə e ragazzə “La principessa racconta”, per raccontare, attraverso la saggezza popolare della favola, il tema dell’identità di genere.

Sempre il 1 ottobre arriverà uno degli ospiti più attesi di questa rassegna: al Théâtre de la Ville arriverà il tour italiano di Pierluca Mariti (@Piuttosto_che su Instagram). L’astro nascente della comicità social racconterà qualcosa di sé con una serie di letture dal titolo “Ho fatto il classico”: una lettura antologica, ironica e dissacrante, dei grandi classici sempre presenti nei programmi scolastici italiani in cui in molti potranno riconoscersi.

Domenica 2 sarà la volta del teatro, con il workshop della compagnia aostana Palinodie, che esplorerà la drammaturgia teatrale queer.

Lunedì 3 presenteremo il libro “Come l’aria in un abbraccio” di Pier Luigi Gallucci. L’autore, psicologo psicoterapeuta, con la collaborazione dell’associazione Agedo di Torino, compone un vademecum ragionato per aiutare genitori e famiglie ad affrontare il coming out, trovare informazioni chiare e risposte concrete alle domande più frequenti sui temi degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere.

Martedì 4 l’artista Leonardo Sinopoli farà riflettere il pubblico con la sua potente performance “Say their names”: una impattante e struggente performance che onora le vite delle persone transgender uccise.

Giovedì 6 l’UniVda, che ha anche patrocinato l’intera rassegna di Aosta Pride, ospiterà l’incontro con la professoressa Chiara Bertone, Associata di sociologia all’Università del Piemonte Orientale, per parlare della storia dei diritti della comunità queer, con l’introduzione della rettrice di UniVda Maria Grazia Monaci e La Consigliera di parità Katya Foletto come moderatrice. L’incontro sarà l’occasione per ricordare due importanti figure della storia queer valdostana: Romeo Henriet e André Zanotto, alla presenza di sua nipote Elisa.

Venerdì 7 si svolgeranno gli ultimi due eventi che precedono la grande parata dell’8 ottobre.

Il primo è la presentazione del libro “La prima volta che mi hanno detto fro***” con l’autore Aldo Mastellone (famoso su Instagram come @solodallamente): una raccolta di esperienze di varie persone per affrontare senza giri di parole il pesante tema del bullismo e delle discriminazioni.

In serata invece arriverà la star di Aosta Pride 2022: Vladimir Luxuria presenterà alla Cittadella dei Giovani il suo monologo “Stasera ve le canto”, una stand-up comedy in piedi sui tacchi che demolisce luoghi comuni sulla transessualità e l’ideologia gender. Il tutto condito da brani musicali eseguiti dal vivo spaziando da Manu Chao a De André.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Alcuni richiedono la prenotazione, che è già possibile al link https://www.aostapride.it/il-programma/

Questo programma è possibile grazie al supporto del Comune di Aosta, oltre che di tutte le persone e aziende che hanno contribuito alla raccolta fondi lanciata dal Comitato Aosta Pride, e ancora in corso.

Inoltre Adava ha lanciato l’iniziativa “Proud welcome”, con sconti e convenzioni per chi prenoterà un soggiorno durante il weekend della parata: https://www.aostapride.it/convenzione-hotel/

Aosta Pride è patrocinato dal Comune di Aosta, dal Celva e dall’Università della Valle d’Aosta.

CIME BIAnche :sabato 10 settembre in val d’ayas si chiude la raccolta firme contro il progetto di collegamento intervallivo

Si chiuderà sabato 10 settembre prossimo in Val d’ayas la raccolta firme a sostegno della petizione che verrà presentata alla Regione Autonoma Valle d’Aosta per impedire lo scempio del progettato collegamento intervallivo nel Vallone delle Cime Bianche. Sono previsti due eventi di chiusura, arricchiti da momenti di riflessione. L’iniziativa è pubblica..Per partecipare, trovate info e dettagli della giornata qui:

Ode_Legambiente

idroelettrico: presentate le osservazioni al progetto della centrale hone 2

La centrale di Hone della CVA risale al 1918/24 e utilizza le acque della valle di Champorcher: i torrenti Ayasse, Brenve Mandaz e Fons, oltre ai laghi di alta quota Miserin e Vercoche. Le acque sono oggi convogliate in un canale all’aperto che finisce in una vasca di carico a monte di Hone e, da qui, il salto.

La CVA ha deciso di potenziare l’impianto di Hone ed ha presentato alla Valutazione Ambientale un primo progetto nell’ottobre 2021. Il progetto prevede di far passare la condotta in una galleria sotterranea di circa 10 km. e ipotizza di raddoppiare la produzione, aumentando la quantità di acqua derivata e, in parte, il salto.

Dopo una prima Conferenza dei Servizi il procedimento è stato sospeso e quindi, sulla base delle osservazioni pervenute, il progetto è stato leggermente modificato.

In particolare è stata modificata la pista di accesso alla presa di Outrel’eve, che era decisamente impattante, inoltre è stata esclusa dalle derivazioni la presa sul torrente Mandaz. Questa era una precisa richiesta di Legambiente in quanto il torrente Mandaz, di qualità elevata, scorre in un ambiente assolutamente naturale e di pregio.

In relazione a quest’ultimo progetto abbiamo presentato delle ulteriori osservazioni con le quali sostanzialmente chiediamo di ridurre la quantità di acqua da prelevare dal torrente Ayasse, in modo da modernizzare e potenziare la centrale, mantenendo però una pressione sui corsi d’acqua interessati compatibile con gli altri utilizzi e con la qualità dell’ambiente di una vallata, quella di Champorcher, di notevole interesse ambientale e turistico.

Per leggere il testo integrale delle osservazioni, clicca qui:

http://www.legambientevda.it/wp-content/uploads/2022/08/Osservazioni-agosto-2022-Centrale-Hone-def..pdf