Tutti gli articoli di adminvda

“Memoria corta”

 

Sito di Pépinière inadatto: i dati del sito di monitoraggio industriale analoghi a quelli urbani

Inutile in queste condizioni la untitledpartecipazione di Legambiente all’Osservatorio

Si è svolta martedì scorso, 8 marzo, la prima riunione del 2016 dell’Osservatorio sulla qualità dell’aria in ambito urbano. I dati illustrati e commentati dai media locali sottolineano una continua e costante diminuzione della concentrazione di metalli pesanti nelle polveri fini. In termini semplici, questo dato starebbe ad indicare che la Cas, principale fonte di questo tipo di emissioni, ha un impatto sempre minore sulla qualità dell’aria di Aosta e della Plaine. I numeri, in effetti, paiono confortanti: addirittura il dato del nikel scenderebbe sotto il livello obiettivo di 20 nanogrammi per metro cubo, con un tranquillizzante 14.
Tutto bene, dunque? A nostro avviso non è possibile affermarlo con certezza.
L’A.R.P.A. e le autorità competenti in tutela della qualità dell’aria, e quindi della salute dei cittadini, soffrono, a nostro avviso, di memoria corta.
Si dimenticano, infatti, che i dati rilevati dalla nuova stazione di monitoraggio industriale di Pépinière, e in particolare quelli riferiti alla presenza di metalli pesanti nell’aria e nelle deposizioni atmosferiche, sono risultati fin da subito sensibilmente inferiori rispetto ai rilevamenti della vecchia stazione di Via Primo Maggio. In linea generale, inoltre, i dati risultano analoghi a quelli della stazione di fondo urbano di Piazza Plouves.
Come A.R.P.A. stessa aveva ammesso nella riunione dell’Osservatorio del novembre 2014, pochi mesi dopo l’entrata in servizio del nuovo punto di rilevamento industriale e in ragione delle misurazioni svolte inizialmente in parallelo con quello vecchio, per molte sostanze i dati non erano nemmeno confrontabili con quelli di via Primo Maggio. Avvalendoci anche della consulenza del Comitato Scientifico di Legambiente nazionale, il nostro Circolo aveva subito fatto notare la scarsa attendibilità dei dati di Pépinière.
Lo avevamo detto allora e lo ribadiamo: a nostro avviso (e in base ad uno studio A.R.P.A. Del 2012), il sito di Pépinière, contrariamente alla vecchia stazione di Via Primo Maggio, non sta nell’area di maggiore ricaduta delle emissioni dell’acciaieria, come richiesto dal Decreto Legislativo 155/2010.
A dicembre 2015, abbiamo inutilmente avanzato richiesta ufficiale di individuazione di un nuovo sito, per avere nuovamente una stazione di monitoraggio industriale a norma di legge, atto a monitorare il reale impatto della Cas.
In una situazione in cui si fanno passare per ottimi dei dati inattendibili, non riteniamo più opportuno prendere parte ai lavori dell’Osservatorio sulla qualità dell’aria di Aosta.
Pertanto ci asterremo dal partecipare alle riunioni fino a quando non si aprirà una discussione seria sull’individuazione di un nuovo posizionamento della stazione di monitoraggio industriale,
Non mancheremo, invece, di continuare a seguire da vicino la situazione delle emissioni dell’acciaieria e dell’impatto delle altre fonti inquinanti sull’aria e quindi sulla salute dei cittadini di Aosta e dei comuni della Plaine.

L’azzardo esca dal nostro quotidiano Noi scommettiamo sui Consigli comunali!

 

noslot-logo

Come associazioni che hanno promosso e sostenuto la legge regionale in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, sosteniamo l’iniziativa dei consiglieri del Comune di Aosta.

Il nostro obiettivo non è il proibizionismo ma liberare i centri storici e i luoghi tradizionalmente deputati alla socialità, dall’azzardo, riportando tale pratica in altri luoghi a ciò specificatamente deputati. Spazi che il giocatore volontario e cosciente possa raggiungere, ma che non intercettino invece altre categorie di cittadini a rischio (minori, disoccupati, pensionati, etc.)

La legge regionale va integrata con alcune azioni puntuali, peraltro già suggerite nella legge stessa:

– la limitazione degli orari in cui è possibile praticare il “gioco”.

– la verifica del rispetto della legge da parte della Polizia locale.

Ricordiamo in proposito che i Comuni hanno l’obbligo – ai sensi dell’art. 10 della legge – di procedere a verifiche a campione riguardanti, nel corso di un anno, almeno il 10 per cento delle sale da gioco e degli spazi per il gioco in attività commerciali.

L’azzardo costa alla collettività più di quanto restituisca – anche quando lo fa, visti i numerosi condoni in materia – con la fiscalità e i posti di lavoro.

L’azzardo comporta spese a carico del servizio sanitario nazionale per curare i malati – da slot ma anche tutte le altre forme di gioco in denaro, dai gratta e vinci alle scommesse, anche online – e aiutare le famiglie coinvolte. Si calcola che ogni malato da gioco preso in carico dai servizi costi all’anno 100mila euro di costi diretti, senza contare quelli indiretti (stimati in altri 200mila) legati alla distruzione di nuclei familiari, rischi di intrusione della malavita, fallimenti, depressioni e perdita del lavoro. L’azzardo sottrae risorse economiche all’economia reale e virtuosa: un euro giocato crea imposte e indotto minori rispetto ad un euro speso in altro modo, ad esempio in cultura.

Usando un gioco di parole, “scommettiamo” – per una volta – sulla volontà dei Consigli comunali di adottare appositi regolamenti comunali migliorativi: e nel farlo, offriamo loro il nostro appoggio morale e intellettuale.

ARCI VdA, Legambiente VdA, CGIL – Il Sindacato è un’altra cosa, Libera VdA, Aosta

Obiettivo binario vivo

Nel quadro delle iniziative previste per il mese della Mobilità Sostenibile e in particolare della Giornata delle Ferrovie Dimenticate www.ferroviedimenticate.it le associazioni impegnate nella difesa della Ferrovia Aosta – Pré-St-Didier vi invitano a partecipare al concorso fotografico OBIETTIVO: BINARIO VIVO

Il Concorso, ha lo scopo di tenere aperto il dibattito sull’attualità e necessità di un potenziamento del trasporto su rotaia in una prospettiva di rilancio turistico e di servizio ad una mobilità locale non inquinante.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita.

Iscriviti entro il 15 marzo.

Le immagini digitali saranno valutate da una giuria presieduta dal fotografo professionista Roberto Andrighetto.

I premi previsti per i primi tre vincitori di ognuna delle tre sezioni in concorso verranno offerti rispettivamente:

per la sezione Ferrovia dall’Associazione Pendolari Stanchi;

per la sezione Paesaggi, dal Cai Tam Piemonte Valle d’Aosta;

per la sezione Beni Culturali da Legambiente Valle d’Aosta.

Regolamento

Scheda di partecipazione

 

Acque valdostane : il danno e la beffa

torrentello per Betenda 1

La Regione, poche settimane fa, si è affrettata a modificare gli indirizzi, individuati soltanto pochi mesi prima per il rilascio di nuove concessioni idroelettriche (Delibera 1436/2015).

Con quel provvedimento la Regione aveva inteso mettere un freno alla costruzione di nuove centrali idroelettriche. Il blocco al rilascio di nuove concessioni riguardava però solo i privati, mentre potevano essere accettate le domande provenienti dai Comuni, dalle partecipate e dai consorzi. Da qui la protesta delle imprese del settore che hanno rivendicato, e ottenuto, che il blocco riguardasse anche gli enti pubblici rilevando che l’unica limitazione legittima sarebbe stata l’individuazione dei siti non idonei. Esattamente ciò che Legambiente chiede da tempo.

Il ritardo della Regione è ingiustificabile, tanto più che l’individuazione dei siti da salvaguardare è stata fatta per tutte le altre fonti rinnovabili.

Questa nuova moratoria cesserà a fine 2016, anche se l’approvazione del nuovo Piano di Tutela Acque non potrà essere concluso in meno di 12 mesi. “Ciò significa – spiega la presidente Piccioni – che il 2017 si aprirà senza nuovi indirizzi di tutela dei torrenti e senza il nuovo Piano. E non mancherà chi vorrà approfittarne.”

Con la nuova Delibera, la Giunta Regionale ha inoltre eliminato le clausole – peraltro piuttosto farraginose e di difficile applicazione – relative alle sanzioni per le violazioni commesse dai produttori.

Le norme che puniscono i prelievi illeciti sono previste dalla legge sia nei confronti di chi turbina più acqua di quella concessa, sia per chi non rispetta il Deflusso Minimo Vitale. E’ necessario però adeguare l’entità delle sanzioni e la Regione potrebbe farsi portavoce presso le autorità statali competenti, affinché il ritorno economico per le casse pubbliche non sia irrisorio come quello attuale.

Se non si stabiliscono sanzioni di un certo rilievo economico – ricorda Piccioni – trasgredire diventa conveniente dati i guadagni ottenuti grazie ai certificati verdi”.

Il rischio di una diffusa illegalità è aggravato dalla scarsità di controlli regionali su progettazione, realizzazione e gestione delle centrali.

A confermare tale preoccupazione, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici che eroga gli incentivi) ha aperto procedimenti nei confronti di alcune aziende idroelettriche valdostane, diretti alla restituzione degli incentivi illegittimamente percepiti per prelievi eccedenti i limiti.

Ai valdostani restano i danni ambientali e paesaggistici e la beffa di averli finanziati anche con i propri soldi.

19 febbraio – M’illumino di meno 2016

index

Anche quest’anno il Circolo Legambiente Valle d’Aosta aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e giunta ormai alla 12° edizione, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul Risparmio Energetico e la mobilità sostenibile. Le attività degli ultimi mesi da noi svolte in tal senso ci hanno resi ancora più consapevoli dell’impatto nocivo dello spreco di energia sul delicato ambiente montano della nostra Regione e della scarsissima informazione data ai cittadini al riguardo.

“Pochi valdostani percepiscono oggi l’entità del fenomeno chiamato ‘inquinamento luminoso’ – dice la presidente Alessandra Piccioni – almeno fino a quando non li si invita a rivolgere lo sguardo verso il cielo notturno: allora molti restano sorpresi e confusi di non trovarvi più le stelle… quelle stesse che i loro nonni potevano ammirare persino dal capoluogo solo pochi decenni fa!”

Un’enorme patrimonio culturale è andato perduto per gli abitanti dei centri maggiori della nostra bella Valle ed anche nelle vallate laterali le stelle stanno sparendo a causa di un’inadeguata legislazione al riguardo e di un dissennato uso dell’illuminazione pubblica. In poche parole si illumina troppo e male, con buona parte dell’energia che viene sprecata verso l’alto.

Sia ben chiaro che noi non siamo contro un uso razionale ed attento degli strumenti oggi a disposizione dei Comuni per un’illuminazione pubblica efficace e sicura, tutt’altro! Crediamo infatti nella tecnologia. Però ne rileviamo anche le insidie, magari nascoste dietro un’apparente risparmio economico che invoglia gli investimenti degli Enti Locali; nel caso dei LED, per esempio, occorre porre la massima attenzione perché le installazioni attuali a luce bianca (si veda il caso di Milano) sono fin troppo potenti e provocano abbagliamento. Basterebbe diminuire la potenza installata e passare ad una confortevole luce arancione per abbattere decisamente sia l’inquinamento che i problemi economici ed ambientali.

Se i benefici del risparmio economico sono di più intuitiva comprensione, per quanto riguarda i problemi dell’ambiente la percezione della gente è ancora minore, pochi infatti sono a conoscenza dei danni che l’illuminazione artificiale causa a diverse specie animali (in primis insetti e uccelli), esseri umani compresi (alterazione dei ritmi circadiani, insonnia, ecc…) nonostante una sterminata bibliografia specialistica sull’argomento.

Riteniamo quindi importante per la nostra Associazione portare all’attenzione di tutti i valdostani il problema, da soli o insieme ad altre Associazioni specializzate, promuovendo al contempo collaborazioni con Astrofili volenterosi per organizzare in futuro osservazioni pubbliche degli astri.

Per quanto sopra… il 19 febbraio spegniamo la luce… e accendiamo le stelle!